Cucina a Induzione: attenzione all'impianto elettrico!!

Cucina a Induzione: attenzione all'impianto elettrico!!

Guida all’Impianto Elettrico per l’Installazione di una Cucina a Induzione

Le cucine a induzione sono diventate sempre più popolari grazie alla loro efficienza energetica e alla capacità di offrire un controllo preciso della temperatura. Tuttavia, per installare correttamente una cucina a induzione, è fondamentale assicurarsi che l’impianto elettrico domestico sia adeguato. Ecco una guida dettagliata su come deve essere configurato l’impianto elettrico per supportare una cucina a induzione. La cottura a induzione è sicuramente un vantaggio ma chiedete al vostro istallatore di fare una verifica al Vostro impianto: sia esso un cucina a induzione, una piano cottura misto induzione gas, o semplicemente un forno elettrico ad incasso.

Requisiti Elettrici di Base

  1. Potenza Elettrica Disponibile:

    • Le cucine a induzione richiedono una potenza significativa, generalmente tra i 3 kW e i 7 kW. È essenziale verificare che il contatore di casa possa sostenere questa potenza. Se il contatore è sottodimensionato, potrebbe essere necessario richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica.
  2. Circuito Dedicato:

    • È consigliabile dedicare un circuito elettrico esclusivamente alla cucina a induzione. Questo circuito deve essere separato dagli altri elettrodomestici per evitare sovraccarichi.
  3. Cablaggio:

    • Il cablaggio deve essere adeguato per supportare l’alta potenza richiesta. Solitamente, un cavo di sezione 6 mm² è adeguato per le cucine a induzione di potenza fino a 7 kW. Per potenze superiori, potrebbe essere necessario utilizzare cavi di sezione maggiore.

Sicurezza e Normative

  1. Interruttore Differenziale (Salvavita):

    • È fondamentale installare un interruttore differenziale per proteggere l’impianto da eventuali dispersioni di corrente. Questo dispositivo interrompe automaticamente l’alimentazione in caso di perdite di corrente, prevenendo rischi di folgorazione.
  2. Interruttore Magnetotermico:

    • Un interruttore magnetotermico è necessario per proteggere il circuito da sovraccarichi e cortocircuiti. La calibrazione dell’interruttore deve essere adeguata alla potenza della cucina a induzione.
  3. Messa a Terra:

    • La messa a terra è un componente cruciale per la sicurezza dell’impianto elettrico. Deve essere verificata e, se necessario, migliorata per garantire che eventuali dispersioni di corrente vengano efficacemente dirette a terra, riducendo il rischio di shock elettrici.

Installazione

  1. Scelta del Posizionamento:

    • La cucina a induzione deve essere installata in una posizione che consenta un facile accesso alle prese elettriche dedicate. Assicurarsi che vi sia sufficiente spazio per la ventilazione.
  2. Collegamento Elettrico:

    • Il collegamento della cucina a induzione deve essere effettuato da un elettricista qualificato. Questo assicura che tutti i collegamenti siano effettuati correttamente e in conformità con le normative vigenti.
  3. Test dell’Impianto:

    • Dopo l’installazione, l’elettricista deve eseguire una serie di test per verificare il corretto funzionamento del circuito, del differenziale, del magnetotermico e della messa a terra. Questi test assicurano che l’impianto sia sicuro e funzionante.

Visita il nostro shop e trova la soluzione più corretta per le tue esigenze, per te uno sconto già dal primo acquisto, utilizzando il codice: INDUZIONE2025

Su tutti i prodotti 5 anni di garanzia gratuita fornita direttamente da ClickCucina.com

Chiedi una consulenza senza impegno!



Torna al blog