Cottura a induzione? Occhio alla cappa.

Cottura a induzione? Occhio alla cappa.

I piani cottura a induzione hanno rivoluzionato il modo di cucinare in molti sensi, offrendo una cottura rapida, precisa ed efficiente. Tuttavia, per sfruttare al meglio le loro potenzialità è importante abbinare una cappa aspirante adeguata. In questo articolo, vi forniremo una guida pratica su come gestire la cappa aspirante con un piano a induzione per ottenere un'esperienza culinaria ottimale.

Perché è importante la cappa aspirante con un piano a induzione?

Anche se i piani a induzione non producono fiamme o gas, durante la cottura generano comunque vapore, odori e grassi volatili. Una cappa aspirante efficiente è fondamentale per:

  • Eliminare i vapori e gli odori: Evitare che la cucina si riempia di vapore e odori di cibo, soprattutto quando si cucinano pietanze speziate o pesce.
  • Rimuovere i grassi volatili: Proteggere le superfici della cucina, i mobili e le pareti dai depositi di grasso appiccicoso.
  • Garantire una buona qualità dell'aria: Mantenere l'aria in cucina pulita e salubre, soprattutto se si soffre di allergie o asma.

Scegliere la cappa aspirante giusta

Non tutte le cappe aspiranti sono adatte ai piani a induzione. Ecco alcuni fattori da considerare quando si sceglie una cappa:

  • Portata d'aria: La portata d'aria indica la quantità d'aria che la cappa può aspirare in un'ora. Per un piano a induzione, è consigliabile scegliere una cappa con una portata di almeno o ancora meglio superiore a 700 metri cubi all'ora (m³/h).
  • Tipologia di installazione: Esistono cappe aspiranti da parete, da soffitto e integrate nel piano cottura. La soluzione migliore è aspirazione con uscita esterna. Anche le cappe integrate nel piano cottura sono particolarmente adatte per le cucine moderne e offrono un design minimalista, ma occorre fare attenzione alla potenza che deve essere ancora superiore perchè devono contrastare l'inerzia dei vapori che si muovono verso l'alto, inoltre è importante pulire i filtri periodicamente che sono posti sotto il piano cottura.
  • Livelli di aspirazione: La maggior parte delle cappe aspiranti ha più livelli di aspirazione, per adattarsi a diverse esigenze di cottura.
  • Rumorosità: Scegliete una cappa con un livello di rumorosità accettabile, soprattutto se cucinate spesso.
  • Efficienza energetica: Prediligere cappe aspiranti con una classe energetica alta per risparmiare sui consumi.
Torna al blog