Come scegliere un piano cottura misto gas induzione

Come scegliere un piano cottura misto gas induzione

Quando si progetta o si rinnova la cucina, la scelta del piano cottura è una delle decisioni più importanti. Negli ultimi anni, la popolarità dei piani cottura misti – che combinano il gas e l’induzione – è cresciuta notevolmente, grazie alla loro flessibilità e versatilità. Ma come scegliere il miglior piano cottura misto gas induzione per la propria cucina? In questa guida, esploreremo i fattori chiave da considerare.

Cos'è un piano cottura misto gas induzione?

Un piano cottura misto combina due diverse tecnologie di cottura: il gas, che rimane la scelta tradizionale e preferita da molti cuochi per la sua precisione e capacità di controllare visivamente la fiamma, e l'induzione, che sfrutta un campo elettromagnetico per riscaldare direttamente la pentola.

Questi piani cottura misti offrono la possibilità di utilizzare sia le zone a gas, ideali per cotture che richiedono calore elevato e rapido, sia le zone a induzione, che sono note per la loro efficienza energetica e per la rapidità nel riscaldamento. Sono perfetti per chi desidera il meglio di entrambi i mondi.

Vantaggi del piano cottura misto gas induzione

I piani cottura misti presentano vari vantaggi:

  1. Flessibilità: Offrono la libertà di scegliere il metodo di cottura in base alle necessità. Se, ad esempio, si ha una pentola non compatibile con l’induzione, è sempre possibile utilizzare il fornello a gas.

  2. Efficienza energetica: L'induzione è molto efficiente dal punto di vista energetico, poiché riscalda solo la pentola e non la superficie circostante. Questo permette di ridurre il tempo di cottura e i consumi.

  3. Velocità di riscaldamento: Le zone a induzione riscaldano le pentole molto più rapidamente rispetto ai fornelli a gas, facilitando la preparazione di piatti veloci.

  4. Sicurezza: Le zone a induzione non si riscaldano finché non entrano in contatto con pentole adatte, riducendo il rischio di ustioni accidentali.

  5. Precisione del gas: Nonostante l'induzione sia molto precisa, alcuni cuochi preferiscono la fiamma del gas per determinate tecniche, come la cottura a fuoco lento o la frittura.

  6. Materiali: La tecnologia insita in questi piani è molto importante, si rischia di acquistare prodotti a prezzo ridotto ma altrettanto facili alla rottura. Bene affidarsi ad aziende che producono da molto tempo e utilizzano materiali di qualità (vetro, cristalli, acciaio, ghisa..) 

Come scegliere un piano cottura misto gas induzione?

Per scegliere il piano cottura misto che si adatta alle tue esigenze, è importante tenere in considerazione i seguenti fattori:

1. Numero e disposizione delle zone di cottura

I piani cottura misti possono avere diverse combinazioni di fornelli a gas e piastre a induzione. La configurazione classica è un mix di due zone a gas e due a induzione, ma esistono anche varianti con più zone di uno o dell’altro tipo. È importante scegliere un modello che si adatti al tuo stile di cucina e allo spazio disponibile.

2. Dimensioni del piano cottura

Le dimensioni del piano cottura misto variano da modelli compatti di 60 cm, ideali per cucine di piccole dimensioni, fino a modelli più ampi, da 70 o 90 cm, che offrono maggiori spazi di cottura. Valuta lo spazio a tua disposizione e le tue abitudini di cucina. Se ami preparare molti piatti contemporaneamente, un modello più grande con più zone di cottura potrebbe essere la scelta ideale.

3. Materiali e design

La maggior parte dei piani cottura misti è realizzata in acciaio inox o vetroceramica. L'acciaio inox è molto resistente e facile da pulire, mentre il vetroceramica offre un design moderno ed elegante. Alcuni modelli presentano anche una superficie in vetro temperato per un look più raffinato e una manutenzione facilitata.

4. Funzioni aggiuntive

Molti piani cottura misti includono funzioni avanzate, come:

  • Timer integrato: Molto utile per la gestione precisa dei tempi di cottura.
  • Spegnimento automatico: Presente soprattutto nelle zone a induzione, per maggiore sicurezza.
  • Boost di potenza: Per riscaldare velocemente le pentole a induzione.
  • Accensione elettrica integrata: Nei fornelli a gas per un utilizzo più pratico.

5. Efficienza energetica

Verifica l'etichetta energetica del piano cottura che stai considerando. Le zone a induzione sono generalmente molto efficienti, ma il consumo complessivo può variare a seconda del modello. Un piano con una buona classe energetica ti aiuterà a ridurre i costi energetici a lungo termine.

6. Compatibilità delle pentole

Ricorda che non tutte le pentole sono compatibili con l'induzione. Se hai già un set di pentole, controlla che siano compatibili con questa tecnologia (devono essere magnetiche). In caso contrario, potresti dover investire in un nuovo set di pentole.

Conclusione

Scegliere un piano cottura misto gas induzione offre il massimo della flessibilità in cucina. La combinazione tra gas e induzione ti consente di avere il meglio di entrambi i mondi: la rapidità e l’efficienza energetica dell’induzione insieme alla precisione e al controllo della fiamma del gas. Quando scegli il modello giusto, considera il numero di zone di cottura, le dimensioni, le funzioni aggiuntive e l'efficienza energetica. Un piano di cottura misto non solo ti semplificherà la vita in cucina, ma potrà anche migliorare la qualità delle tue preparazioni.

Torna al blog